Il cielo, ad ogni ora, in ogni mese

Questo lavoro intende offrire un piccolo (o grande) aiuto a chi, senza esperienza o conoscenza del cielo, lontano da una città , vuole osservare ad occhio nudo e vuole sapere se e dove può rintracciare in cielo una stella o una costellazione in quel determinato giorno, a quella determinata ora.

Per un altro verso questo lavoro può essere utile all'astrofilo scafato, come lo é per me, per pianificare in anticipo con sufficiente precisione le sue osservazioni di una nottata di gioiosa pausa rispetto alla vita di tutti i giorni, tempo atmosferico e inquinamento luminoso permettendo.

Il libro é logicamente diviso in due parti::
- Testo
- Tavole

Enrambe sono contenute nel file libro.pdf (365 KB) in formato PDF leggibile e/o stampabile ACROBAT READER.

Eseguire il Down Load dei file: libro.pdf e seguire le istruzioni qui riportate:

ISTRUZIONI PER LA STAMPA

Documento da stampare: libro.pdf:   

Il documento é predisposto per la stampa su due facciate (davanti e dietro del foglio) con margini..
Va quindi stampato in due passate, prima per le pagine dispari e poi reinserendo le pagine già stampate in modo che la seconda volta la stampante stampi sul retro. (Utilizzare nella finestra di stampa l'opzione STAMPA : solo le pagine ......).

In dipendenza del tipo di stampante, tra una passata e l'altra potrebbe essere sarà necessario cambiare l'ordine di stampa (opzione Inverti pagine della finestra di stampa). E' opportuno quindi che vengano stampate pagine di prova, (es. le prime quattro)

Esempio di tavole

Qui di seguito sono riportate le due facciate della tavola 3

Il cielo illustrato vale per le date e le ore riportate nelle tabella esterne delle due facciate. Come ogni tavola anche questa si riferisce al cielo visibile da una località posta a 45° Nord di latitudine (es. Milano, Torino, Venezia) nei giorni e alle ore menzionate nel riquadro DATE. Le tavole rimangono sostanzialmente valide per altre località poste tra 42° e 48° di latitudine Nord.
Per effetto della rivoluzione della Terra intorno al Sole, ogni stella anticipa di 4 minuti al giorno il sorgere, il transito al meridiano (a Sud) e il tramonto. Di conseguenza il cielo che si vede ad esempio alle 23h del giorno 6 gennaio, si vedrà anche alle 22h del 21 gennaio, alle 21h del 6 febbraio e così via. Questo fenomeno ha permesso di ridurre il numero di tavole da preparare.

Ogni tavola, composta da due pagine affincate, riporta:
Lato sinistro:
- Testo esplicativo della situazione generale del cielo
- 2 mappe stellari rettangolari
Lato Destro:
- 1 mappa stellare circolare
- 2 mappe stellari rettangolari
Su entrambe la pagine è riportata una tabella con date e ore di validità delle mappe

Ciascuna mappa rettangolare inserita in una tavola copre un arco di 90° di orizzonte, fino ad un'altezza di 60° sullo stesso. Nell'interno della mappa é tracciato un trapezio, con la base maggiore sull'orizzonte e la base minore corrispondente a 60° di altezza sull'orizzonte.(2/3 tra l'orizzonte e lo zenit). Sotto la base maggiore sono riportate le direzioni (Punti cardinali) di Osservazione
Il trapezio rappresenta la parte utile per l'osservazione, in quanto nel suo interno si ha il minimo di distorsione. Le parti esterne al trapezio sono riportate esclusivamente per continuità con le mappe adiacenti.
La mappa circolare rappresenta il cielo allo zenit (il punto all'incrocio della crocetta tratteggiata). I rami della croce indicano i punti cardinali, mentre il cerchio unisce i punti con altezza di 60° gradi sull'orizzonte e rappresenta il punto di continuità con le basi minori delle mappe rettangolari. (E' stata utilizzata una proiezione con piano tangente allo zenit).
Ciascuna tavola é composta da una parte Sinistra e una Destra, da leggere affiancate. Per compiere un giro completo d'orizzonte partendo da Nord si devono esaminare in successione le Mappe 1 (sinistra), 2 (destra), 3 (sinistra) e 4 (destra).

Esempio di informazioni ricavabili dalla tavola 3

Nel caso riportato (Tavola 3) si vede che:
- Il 21 novembre a mezzanotte la costellazione di Orione (Ori) sta salendo verso lo zenit a Sud-Est (SE)(Mappa inferiore di sinistra).
- Il 6 dicembre alle ore 23, le due stelle brillanti che si notato ad EST ad un'altezza di circa 45° dall'orizzonte sono Castore e Polluce, le due stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli (Gem) (Mappa inferiore destra).
- Le Pleiadi alla stessa data e ora sono quasi allo zenit (sopra la testa dell'osservatore) (Mappa circolare destra).

Torna alla pagina principale Torna alla Pagina dei supporti osservativi all'osservazione

Aggiornato il: 14 febbraio 2001